Charity Experience: quando il team building diventa anche sociale

Nel mondo dei team building, esiste una nuova tendenza capace di generare contemporaneamente due importanti benefici.

Da un lato, rafforzare il legame tra i membri di un gruppo di lavoro, migliorando comunicazione, collaborazione e spirito di squadra. Dall’altro, avere un impatto positivo su una causa sociale, aiutando concretamente chi ha bisogno e supportando progetti di vitale rilevanza.

Questa tendenza prende il nome di team building sociale. 

Stiamo parlando di esperienze che uniscono il miglioramento delle dinamiche di team con finalità benefiche, portando quindi benefici sia all’interno del gruppo, sia verso persone più “svantaggiate”.

Il risultato finale è una combinazione di crescita aziendale interna e impatto positivo esterno.

Teambuilding Experience, Società specializzata nell’organizzazione di attività innovative di team building, da qualche anno mette a disposizione di Imprenditori e Aziende attività legate al concetto di solidarietà e beneficenza.

Il format si chiama Charity Experience e rappresenta un’evoluzione del tradizionale team building che combina formazione esperienziale e responsabilità sociale

Questo “social team building” non si limita a migliorare le dinamiche di gruppo, ma punta a realizzare qualcosa di concreto e utile per la comunità, rispecchiando i valori etici dell’Azienda e favorendo un maggiore senso di appartenenza e fiducia tra i dipendenti.

Che cos’è e come funziona il team building Charity Experience

Con Charity Experience il team building incontra la solidarietà

L’idea alla base è proprio quella di realizzare un’attività in grado di ottenere un importante rafforzamento del team e, allo stesso tempo, fornire sostegno ad una causa benefica in modo diretto e concreto.

Questo team building solidale può essere completamente personalizzato e adattato non solo alle specifiche esigenze e agli obiettivi dell’Azienda che lo richiede, ma anche ai suoi valori più profondi e alla sua etica.

Charity Experience - team building sociale

La durata va dai 90 ai 150 minuti e le attività sono pensate per essere svolte in presenza, così da creare momenti di condivisione autentica e molto sentita. Charity Experience può essere inoltre eseguito sia indoor che outdoor e offre un’esperienza intensa e memorabile.

Le attività più popolari proposte da Teambuilding Experience e maggiormente richieste dalle Aziende, strettamente legate ad obiettivi sociali tangibili, sono:

  • Charity Cooking: Il team collabora nella preparazione di pasti che vengono donati a persone in difficoltà, creando un’esperienza significativa e altruista
  • Bike Experience: I partecipanti costruiscono biciclette che vengono regalate a specifiche Associazioni, contribuendo a fornire un mezzo di trasporto utile e sostenibile
  • Robot Wars: Dopo aver assemblato robot, i team partecipano a gare collaborative. I robot vengono poi donati ad Enti benefici per promuovere l’apprendimento tecnologico
  • Creazione di oggetti utili: I gruppi possono costruire giochi, mobili o strumenti musicali per bambini, offrendo un contributo creativo e concreto alla comunità
  • Charity Shopping: un’attività di social team building che consente di fare shopping per una giusta causa, andando a  raccogliere il maggior numero possibile di oggetti dalla “lista dei desideri” indicata da un ente di beneficenza scelto in precedenza

Esiste anche il Charity Experience 2.0, cioè un team building benefico basato su sfide interattive. Ne è un esempio “Charity Hunt”, che porta i partecipanti a dover superare prove per ottenere QR Code o voucher che, alla fine dell’attività, si trasformano in donazioni di giochi, vestiti, cibo o altri beni necessari agli Enti coinvolti nel progetto.

Team building Charity Experience: case history

La nostra realtà, specializzata nella realizzazione di attività di team building, ha organizzato una serie di team building benefici per alcune Aziende prestigiose operanti in settori diversi: 

  • Pfizer, Azienda farmaceutica che opera nel settore della ricerca, della produzione e della commercializzazione di farmaci
  • MCD – Milano Contract District, Azienda innovativa che ha rivoluzionato il concetto di contract nel settore del Real Estate, offrendo una formula B2B2C che punta a fornire soluzioni di capitolato esclusive per progetti residenziali di pregio, servendo sia i real estate developers sia gli acquirenti finali
  • Oakley, Azienda che produce occhiali da sole, visiere sportive, occhiali da sci/snowboard, abbigliamento e accessori sportivi 

Questi team building sono stati organizzati con la finalità di aiutare Fondazione Arché, che accompagna i bambini e le famiglie vulnerabili nella costruzione dell’autonomia sociale, abitativa e lavorativa offrendo servizi di supporto e cura.

Abbiamo svolto una Charity Experience outdoor, che ha permesso ai partecipanti di prendere parte al team building City Explorer, uno dei format più popolari e innovativi. 

Charity Experience - team building sociale

Si tratta di un’attività coinvolgente che trasforma il centro di una città (o qualunque altra location scelta) in un vero e proprio campo di gioco dove i team, armati di tablet, devono affrontare una serie di prove interattive per raggiungere diversi punti di interesse.

In questo specifico caso, il team building è stato diviso in due fasi.

Nella prima, dopo il briefing iniziale dove un referente di Arché ha raccontato il progetto solidale e un trainer ha spiegato l’attività, i team hanno iniziato il gioco. 

Ogni tappa raggiunta ha consentito loro di conquistare i componenti virtuali fondamentali per costruire una bicicletta e di visualizzare, prova dopo prova, l’oggetto in costruzione sulla propria App.

Nella seconda fase, i team che hanno raccolto tutti i pezzi hanno iniziato subito a costruire la bicicletta, mentre quelli a cui mancavano oggetti essenziali, li hanno ottenuti superando ulteriori prove.

Alla fine dell’attività, si è svolta la cerimonia di consegna ufficiale dei manufatti realizzati alla Fondazione Arché, da destinare ai bambini di cui si occupa.

Abbiamo anche svolto una Charity Experience indoor. 

In questo caso, la scelta del team building è ricaduta su Team Quiz, un’attività con prove di abilità, quiz e giochi interattivi le cui risposte esatte hanno permesso ai partecipanti di ottenere i pezzi necessari e creare l’oggetto assegnato.

Questo poteva essere:

  • Lettino: fondamentale per garantire un riposo sicuro ai più piccoli
  • Bicicletta: per regalare momenti di gioia e movimento ai bambini
  • Cucinetta in legno: per stimolare la creatività e il gioco

Come nel caso outdoor, anche questo team building outdoor si è chiuso prima con i team che hanno lavorato insieme per assemblare il loro oggetto, condividendo impegno e soddisfazione, poi con la consegna degli oggetti alla Fondazione benefica.

In entrambi i team building, i partecipanti non sono solo stati motivati dalla sfida e dalla competizione tra squadre, ma anche dalla consapevolezza di contribuire a una causa importante. 

Si è trattato quindi di un’esperienza capace di coniugare divertimento, solidarietà e il piacere di fare del bene insieme.

I benefici dei Team building Charity Experience

I team building che uniscono spirito di gruppo e beneficenza hanno principalmente due vantaggi fondamentali:

  1. Costruzione del team: come ogni altro team building, anche queste attività hanno la finalità di potenziare la collaborazione, la comunicazione e la cooperazione tra i membri del team. Si tratta quindi di momenti utili a trasformare il proprio gruppo di lavoro in una squadra vincente e fortemente affiatata, per portare poi questi valori anche nel contesto lavorativo di tutti i giorni
  1. Impatto sociale: Oltre a rafforzare la coesione del team, le Charity Experience sono sviluppate con il chiaro obiettivo di aiutare il prossimo e avere un impatto positivo su una causa sociale. 

Inoltre, collaborare verso un obiettivo altruistico aiuta non solo a conoscersi meglio, migliorare la fiducia reciproca e favorire la comunicazione, ma anche a sentirsi più gratificati e utili per aver contribuito a una causa importante, il che migliora il morale e la motivazione all’interno del gruppo.

Infine, partecipare a Charity Experience migliora l’immagine aziendale, mostrando impegno verso la responsabilità sociale d’impresa.

Vuoi organizzare un team building benefico e solidale per coinvolgere i tuoi dipendenti in un’attività che unisce sfida, divertimento e impatto sociale?

Richiedi maggiori informazioni su Charity Experience,
il team building sociale di Teambuilding Experience

*I nostri team building possono essere svolti indoor e outdoor, in presenza o in modalità virtuali e possono essere svolti anche in lingua inglese, per garantire accessibilità per team internazionali e multilingue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Scrivici, questo non è un bot!
Ciao, come possiamo aiutarti?