In un mondo del lavoro sempre più dinamico e interconnesso, così come in altri ambiti della vita, i tempi cambiano e, con essi, si modificano radicalmente (e soprattutto rapidamente) abitudini, esigenze e modalità operative.
Essere resilienti è l’unico modo per “sopravvivere”: con questo termine si indica la capacità di affrontare l’incertezza del nuovo, adattarsi al cambiamento e, soprattutto, imparare continuamente, trasformando in vantaggio quello che gli altri considerano invece ostacolo.
Per il mondo business la resilienza non è una questione individuale, ma diventa una competenza collettiva: le Aziende moderne si trovano infatti a dover gestire team sempre più eterogenei, spesso distribuiti su territori diversi, con modalità ibride o completamente digitali.
In questo scenario, mantenere vivo il senso di appartenenza, la comunicazione efficace e la collaborazione tra colleghi diventa essenziale per migliorare produttività e motivazione e ottenere una gestione sempre più eccellente e ottimizzata.
Proprio per rispondere a queste nuove esigenze, attività come il team building stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel panorama aziendale.
Non si tratta solo di esperienze da vivere per fare squadra, divertirsi e staccare per un attimo la spina dalla classica giornata lavorativa standard, ma di:
- creare connessioni vere e autentiche
- promuovere la fiducia reciproca
- valorizzare il benessere
- potenziare le competenze trasversali
- costruire team vincenti
Tra le attività più promettenti da questo punto di vista c’è il team building Connecting People, progettato e sviluppato dalla Società italiana Teambuilding Experience, leader indiscussa in questo settore.

Si tratta di un format ispirato a oltre 60 anni di metodologie esperienziali, pensato per costruire ponti tra le persone e potenziare la collaborazione all’interno dei team.
Un’attività che, in tempi recenti, ha coinvolto Aqualux Hotel Spa Bardolino, che ha scelto questo team building durante la convention annuale per regalare un’esperienza originale e fuori dal comune al proprio staff.
Il team building Connecting People di Aqualux Hotel Spa Bardolino: il contesto
Aqualux Hotel Spa & Suite è un gioiello moderno immerso nel verde a pochi passi da Bardolino e dal Lago di Garda e a soli 20 minuti da Gardaland.
Caratterizzato da un’architettura contemporanea in vetro e acciaio, integrata armoniosamente in un contesto naturale, si configura come hotel eco-friendly attento alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente, con certificazione “ClimaHotel” come sigillo di qualità per un turismo consapevole.
Dispone di 113 camere, mentre il fiore all’occhiello della struttura è la sua area wellness con 8 piscine (4 esterne e 4 interne, tra cui idromassaggi e piscina “lazy‑river”) e un centro benessere dotato di sauna, bagno turco, solarium, ice fountain, gym, cabine trattamenti e zona dedicata alle donne.
Al suo interno è presente anche un ristorante, uno sparkling Lounge Bar e un bar a bordo piscina, oltre al parcheggio gratuito con colonnine per auto elettriche e accessibilità garantita per ospiti con ridotta mobilità.
Aqualux Hotel Spa & Suite è anche uno dei più importanti business hotel sul Lago di Garda, con 6 diverse sale meeting e uno staff altamente professionale e capace di garantire un servizio completo e attento.
Sono state proprio le sale meeting presenti e lo staff dell’hotel i protagonisti del team building Connecting People organizzato per l’occasione del meeting annuale da Teambuilding Experience.
Il team building Connecting People di Aqualux Hotel Spa Bardolino: l’esperienza
Connecting People è un team building altamente efficace per ridurre le distanze fisiche ed emotive tra colleghi, che possono essere dovute ad una scarsa conoscenza maturata o a periodi di grande impegno che non consentono di stringere legami profondi per il poco tempo a disposizione.
Si tratta di un format che unisce gioco, sfida e divertimento e, tramite specifiche metodologie esperienziali, porta i partecipanti a prendere parte a game interattivi e sfide pratiche e dinamiche provenienti dall’outdoor training per sviluppare:
- Comunicazione efficace e ascolto attivo;
- Fiducia reciproca e sostegno tra pari;
- Lavoro di squadra, problem solving e pensiero strategico;
- Motivazione e coinvolgimento.
Tutto questo, attraverso momenti di condivisione autentica e un’esperienza molto intensa.
In questo caso, circa 100 dipendenti che fanno parte dello staff dell’Aqualux Hotel Spa & Suite sono stati raccolti nelle varie sale meeting della struttura, in una pausa strategica organizzata durante la convention annuale.
Hanno prima di tutto preso parte ad un’iniziale fase di ice-breaking, pensata per sciogliere le tensioni e creare un clima di apertura e collaborazione.
Attraverso attività semplici ma coinvolgenti, i partecipanti hanno iniziato a interagire in modo informale, mettendo da parte ruoli e gerarchie per concentrarsi sull’ascolto, sull’empatia e sulla connessione autentica con gli altri membri del gruppo.
Questa fase è fondamentale, in quanto pone le giuste basi per un lavoro di squadra più efficace, migliorando la comunicazione e predisponendo il team ad affrontare insieme le sfide successive.
Il team building è proseguito con alcune prove dinamiche a squadre (ognuna della durata di circa 30 minuti), che hanno richiesto non solo creatività e strategia, ma anche fiducia e collaborazione.
Tra le prove più coinvolgenti che fanno parte di questo team building ci sono:
- Pozza Acida: i team devono spostare una palla con due corde, senza toccare il cerchio;
- Torre del Potere: le squadre devono usare corde e una sorta di gru umana per impilare blocchi;
- Spider Web: i partecipanti sono chiamati ad attraversare una rete evitando di toccare le corde;
- Antivirus: una sequenza numerata su mattonelle che richiede collaborazione e precisione per essere risolta;
- Acid River: una sorta di attraversamento su mattonelle in cui è fondamentale evitare “acqua acida”;
- Pipeline: il trasferimento coordinato di palline tra contenitori;
- Big Foot Racing: un percorso coordinato con lunghe “calzature” (tipo sci);
Il team building si è concluso con un momento di debriefing guidato, che ha permesso di trasformare l’esperienza ludica in una grande occasione di apprendimento, scoperta e conoscenza.
Il team building Connecting People di Aqualux Hotel Spa Bardolino: i benefici
Il team building Connecting People è stato molto più di un semplice gioco.
Per i partecipanti, è stata infatti un’occasione per conoscersi, ascoltarsi e camminare insieme verso nuovi obiettivi comuni. Per l’Azienda, ha invece rappresentato un’opportunità strategica per investire nel benessere e nella coesione del proprio team.
I benefici che ne sono derivati sono stati molteplici, sia sul piano individuale che su quello organizzativo e collettivo.
In primo luogo, questo format esperienziale ha permesso di migliorare in modo concreto la comunicazione efficace, rafforzando l’ascolto attivo e il dialogo tra colleghi, fondamentali in un contesto dove è normale lavorare con tempi serrati e dove i momenti di relazioni sono pochi.
Il secondo grande beneficio è legato allo sviluppo della fiducia reciproca: le attività proposte hanno portato i partecipanti a mettersi in gioco, ad affidarsi agli altri e a collaborare verso un obiettivo comune. Questo ha stimolato un clima positivo e di supporto, che è stato poi portato anche nella routine lavorativa quotidiana. Allo stesso tempo, il team building ha stimolato il problem solving, la creatività e la capacità di prendere decisioni rapide sotto pressione.
Non meno importante è stato l’impatto sulla motivazione individuale e collettiva: sentirsi parte di un gruppo unito e coinvolto ha consentito all’hotel di migliorare l’engagement e favorire il senso di appartenenza dello staff.
Infine, il debriefing finale ha permesso di trasformare l’esperienza ludica in un vero e proprio momento di formazione trasversale, durante il quale ciascuno ha potuto riconoscere i propri punti di forza e quelli del gruppo, ponendo basi più solide per affrontare insieme le sfide future.
Il team building Connecting People di Aqualux Hotel Spa Bardolino: un format vincente
Il team building Connecting People rappresenta un format vincente non solo per i benefici concreti e visibili che genera nell’immediato.
Si tratta infatti di un’attività altamente flessibile, che può essere svolta indoor o outdoor, in ambienti naturali, strutture aziendali o location dedicate.
Anche la sua durata è variabile e può andare da poche ore fino all’intera giornata e coinvolgere anche centinaia di partecipanti allo stesso momento.
Inoltre, può essere personalizzata in base alle esigenze aziendali, suddividendo l’esperienza in momenti ad hoc che rispondono concretamente agli obiettivi prefissati.
Connecting People è un format originale di Teambuilding Experience e, in tempi recenti, ha visto altre 2 Aziende protagoniste di questa esperienza:
- GFT Italia: attività svolta in 3 tappe a giugno 2024, coinvolgendo oltre 400 dipendenti tra Milano, Torino e Firenze con la finalità di unire colleghi da diverse sedi;
- Beiersdorf: svolto in spiaggia in Puglia presso Ostuni Rosa Marina Resort, ha coinvolto 220 partecipanti con prove che hanno prodotto una forte motivazione del team.
Vuoi rafforzare la coesione del tuo team in modo innovativo e memorabile?
Contattaci per avere maggiori informazioni su Connecting People e trasformare un semplice incontro aziendale in un’occasione di crescita autentica.