il nostro lavoroin 3 aree
Il know-how di TEAMBUILDING EXPERIENCE viene rappresentato dai professionisti che ogni giorno lavorano nelle nostre 3 divisioni. Entra nelle 3 aree di specializzazione per conoscerci meglio.
MAGGIORI INFORMAZIONI +EXP EVENTI
Progetta, organizza e gestisce interventi di team building ludico-aggregativi, convention, meeting o cene aziendali.
EXP FORMAZIONE
Progetta, organizza e gestisce team building formativi, outdoor training, assessment individuali e di gruppo, aula e coaching.
EXP TECHNOLOGY
È la divisione specializzata nella progettazione e realizzazione team building ad alto contenuto tecnologico e innovativo.
La nostra filosofia è il nostro modo di essere
Porre sempre al centro dell’evento la persona ed il proprio team di appartenenza.
Rendere la persona e il gruppo al centro del proprio divenire, artefice del continuo svelamento della realtà, delle sue risorse e degli innumerevoli modelli creativi a disposizione attraverso l’esperienza diretta e un’attivazione relazionale, cognitiva ed affettiva.
Proporre metodologie "metafora" rispettose delle culture personali ed aziendali, delle tradizioni e dell’esperienza passata dei partecipanti suscitando così in ogni persona la sensazione di essere protagonista nel creare e costruire insieme agli altri qualcosa di unico e speciale.
"Dimmi che fare e lo dimenticherò. Mostralo e ricorderò. Ma solo se mi coinvolgerai avrò capito" (Confucio)
L’essenza del team building: apprendere sperimentando
È ormai comprovato che s’impara in modo più efficace attraverso l’interattività. Vivere le tecniche e le pratiche aiutano a comprenderle e soprattutto ad integrarle nel gruppo molto più che l’esposizione di principi teorici.
Gli interventi di team building sono progettati al fine di risvegliare la volontà dei partecipanti, per attivarli e farli partecipare alla creazione dello stesso momento formativo. Si agisce su tutti e tre i livelli di coscienza del pensare, sentire e volere utilizzando anche esercizi ad approccio analogico ed artistici.
L’obiettivo è, quindi, quello di far sviluppare nuove facoltà alle persone che gli consentano di creare autonomamente e in ogni momento, partendo dalle impressioni ricevute e senza dover ricorrere a modelli esterni.
I vantaggi del modello
Agire in maniera incisiva sulla sfera dei comportamenti, atteggiamenti e motivazioni degli individui e dei gruppi.
Sperimentare in prima persona un comportamento ha un potere maggiore rispetto ad una sua semplice teorizzazione. Protagonista del proprio apprendimento e cambiamento.
La presenza del gruppo permette di acquisire modelli comportamentali, emotivi e cognitivi nuovi e diversi.
Facciamo la differenza
L'esperienza accumulata in 12 anni e la continua ricerca nello sviluppo e nella progettazione di nuove attività ci rende leader nel settore del team building.
La nostra storia dice che abbiamo realizzato più di 500 team building coinvolgendo più di 2500 persone insieme all'aiuto di più di 120 collaboratori professionisti.
Ogni volta per noi è una sfida e allo stesso tempo un'emozione unica che ci fa amare questo lavoro ogni giorno sempre più. La nostra passione, quindi, insieme alle nostre professionalità e competenze ci permettono di ... "fare la differenza!".
Obiettivi di un intervento di team building
Molti sono gli obiettivi che il team building può perseguire come ad esempio: far conoscere le persone in modo approfondito; stimolare ed aumentare la collaborazione; costruire e potenziare relazioni interpersonali; creare un clima di fiducia e di stima tra i compagni; sviluppare creatività, ascolto, empatia, motivazione, coesione, integrazione, leadership; lavorare per obiettivi; conoscere e riconoscersi nella mission e nei valori aziendali; valutare ed apprezzare attitudini, competenze, potenzialità dei singoli individui.
Classici esempi possono essere quelli di far conoscere in modo più profondo persone che in ufficio si conoscono solo in modo superficiale, aumentare la fiducia nei propri colleghi, migliorare il livello di collaborazione, favorire la comunicazione.
Il fine ultimo deve sempre essere quello di far sentire il gruppo una vera squadra. Poiché un intervento una tantum è fine a sé stesso, per poter avere dei ritorni positivi in termini di performance, sono necessari più interventi annuali in successivi incontri.