Il team building di Purina: City Explorer a Napoli

Quando si parla di team building, la sfida per le aziende è riuscire a trovare un’attività capace di unire coinvolgimento, efficacia e anche divertimento

Il team building deve infatti configurarsi come occasione strategica per rafforzare le relazioni tra colleghi, stimolare il lavoro di squadra e sviluppare competenze trasversali. 

Coinvolgere il team nell’esperienza è quindi essenziale per garantire che ogni membro sia realmente attivo e partecipe, ma anche più motivato e pronto a mettersi in gioco. Trovare un’attività in grado di trasformare un gruppo in un vero team permette invece di raggiungere gli obiettivi prefissati e ottenere i benefici preventivati, mentre il divertimento è la chiave per rendere l’esperienza memorabile e con un impatto positivo nel tempo.

C’è un format, che più di molti altri, soddisfa a pieno questi requisiti, diventando uno dei team building più funzionali, ingaggianti e incisivi. 

Lo propone la società italiana Teambuilding Experience e prende il nome di City Explorer: si tratta di un team building dinamico ed esperienziale che si svolge all’aperto, nel cuore di una città

I partecipanti, divisi in squadre, vengono guidati attraverso un percorso a tappe ricco di enigmi, sfide creative, quiz e prove fotografiche, che li porta a scoprire angoli nascosti, curiosità storiche e dettagli insoliti del contesto urbano in cui si trovano.

Questo format, attivabile in qualsiasi città italiana, è pensato per adattarsi alle caratteristiche del luogo, valorizzando il territorio e stimolando al tempo stesso la collaborazione tra colleghi.
In questo inizio 2025 è stato scelto dall’Azienda Purina, che ha portato i propri dipendenti a Napoli per metterli alla prova in una vera e propria caccia al tesoro cittadina che unisce tecnologia, gioco e scoperta urbana.

Il team building City Explorer di Purina a Napoli: il contesto

Purina è uno dei marchi leader a livello mondiale nel settore della nutrizione e del benessere per animali da compagnia.

Parte del gruppo Nestlé, nasce negli Stati Uniti negli anni ’30 e oggi è presente in oltre 70 Paesi, con una forte presenza anche in Italia.

L’azienda si distingue per la sua costante attenzione alla qualità degli alimenti, sviluppati con l’expertise di veterinari e nutrizionisti e per l’impegno nella promozione di uno stile di vita sano, attivo e felice per cani e gatti.

I prodotti Purina comprendono linee studiate per ogni fase della vita e per esigenze specifiche: dalla nutrizione quotidiana alle diete veterinarie, passando per snack e alimenti funzionali.

Ma Purina è molto più di cibo per animali: attraverso campagne educative, iniziative sociali e partnership con associazioni, promuove la cultura del pet care responsabile e valorizza il legame speciale tra persone e animali.

Dopo aver svolto già in passato il team building Orienteering, che aveva coinvolto circa 50 partecipanti del gruppo Purina Nestlè nel fantastico parco Pastore di Castiglione delle Stiviere, quest’anno l’Azienda ha puntato sul format City Explorer e ha scelto come “palcoscenico di gioco” la bellissima città di Napoli.  

Il team building City Explorer di Purina a Napoli: l’esperienza

Il team building City Explorer ha coinvolto 150 dipendenti di Purina durante la Convention commerciale di inizio 2025 dal titolo “L’energia per crescere”, in una sfida nel cuore di Napoli, per un’esperienza dinamica e coinvolgente tra vicoli, piazze, scorci panoramici e misteri urbani.

team building City Explorer Napoli Purina

Dopo il Brief iniziale svoltosi presso il prestigioso Royal Continental, in cui lo staff di Teambuilding Experience ha spiegato nel dettaglio l’attività, i partecipanti sono stati suddivisi in diverse squadre

Ad ogni team è stato poi consegnato l’Ipad con App interattiva dedicata attraverso cui poter vedere la mappa con tutti gli hotspot da raggiungere, ma anche visualizzare in tempo reale progressi e posizione degli altri team e comunicare con lo staff in ogni momento.

Quando il tempo è partito, i dipendenti Purina hanno intrapreso la sfida, affrontando un percorso a tappe contaminato di:

  • Indovinelli ed enigmi: sfide logiche pensate per stimolare l’intuito, il pensiero laterale e la capacità di risolvere problemi in modo collaborativo per poter avanzare nel percorso;
  • Quiz culturali e storici: il viaggio nel cuore di Napoli attraverso domande mirate su storia, arte, curiosità locali e tradizioni popolari, per scoprire o riscoprire il territorio rafforzando il legame tra l’esperienza di team building e il patrimonio culturale circostante;
  • Sfide fotografiche e video: prove creative che invitano le squadre a realizzare scatti e brevi video su temi specifici, ruoli da interpretare o situazioni da inscenare. Oltre a stimolare la fantasia, queste missioni generano momenti di leggerezza, complicità e tante risate;
  • Interazioni in Realtà Aumentata: alcune tappe hanno previsto l’utilizzo della Realtà Aumentata (AR) per sbloccare elementi virtuali nel mondo reale tramite l’App e condurre i partecipanti in un’esperienza di gioco ancora più coinvolgente, in cui tecnologia e ambiente urbano si fondono.

Il tutto guidato dall’App interattiva che li ha accompagnati tra i luoghi simbolo e quelli meno conosciuti di Napoli. Da Piazza del Plebiscito a Spaccanapoli, passando per i Quartieri Spagnoli, il lungomare di via Caracciolo, le scale di Montesanto, San Gregorio Armeno o i sotterranei del centro storico: ogni angolo ha nascosto una sfida che i dipendenti Purina hanno dovuto affrontare insieme.

Il team building si è svolto a tempo e la sfida non è stata solo completare tutte le missioni, ma anche farlo meglio e più velocemente degli altri team.

Allo scadere del countdown, il team con il punteggio più alto è stato incoronato vincitore del team building, con una premiazione finale e un prezioso momento di debriefing che ha permesso di analizzare i risultati ed esprimere considerazioni sull’esperienza.

Il team building City Explorer di Purina a Napoli: i benefici

Il team building City Explorer a Napoli, organizzato per il team Purina, ha generato un impatto estremamente positivo tra i partecipanti, offrendo benefici concreti sia sul piano relazionale che professionale.

In primis,l’attività ha stimolato problem solving e comunicazione efficace: le squadre si sono trovate a collaborare per risolvere enigmi urbani e sfide logiche, in un flusso continuo di idee, confronti e decisioni condivise. Questo ha permesso ai partecipanti di affinare le proprie capacità comunicative e di imparare a lavorare insieme in modo più fluido e spontaneo.

Al centro dell’esperienza, c’è stata anche la collaborazione: ogni sfida è stata progettata per essere superata solo attraverso l’unione delle forze, la fiducia reciproca e l’ascolto attivo. Il risultato? Un team più coeso, affiatato e consapevole del valore della sinergia.

City Explorer ha inoltre attivato la creatività e la flessibilità mentale, portando i partecipanti a uscire dai meccanismi abituali dell’ambiente lavorativo. Le missioni hanno richiesto soluzioni rapide in un contesto urbano stimolante e non convenzionale, lontano dalla routine dell’ufficio.

Uno degli elementi più apprezzati è stata la possibilità di scoprire Napoli da una prospettiva nuova: camminando tra vicoli, piazze e scorci storici, i partecipanti hanno esplorato la città con curiosità e attenzione, rafforzando il legame con il territorio e arricchendo l’esperienza con dettagli culturali che difficilmente si colgono nella quotidianità.

L’esperienza, dinamica e coinvolgente, ha generato poi emozioni positive, momenti di condivisione e divertimento autentico, favorendo la nascita di nuove connessioni tra colleghi e consolidando i legami esistenti. Questo ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza e l’identità aziendale, aumentando motivazione e coinvolgimento.

Infine, come ogni attività all’aria aperta, City Explorer ha promosso il benessere mentale, offrendo un’occasione preziosa per staccare, rigenerare le energie e il focus e tornare al lavoro con uno spirito rinnovato.

Il team building City Explorer non è solo un team building, ma un’esperienza trasformativa che unisce gioco, cultura e relazione, migliorando concretamente la qualità delle dinamiche lavorative e potenziando competenze chiave nella vita professionale di ogni giorno.

Vuoi un team più unito, motivato e coinvolto durante i mesi più caldi dell’anno?

Contattaci per portare il tuo team fuori dall’ufficio e dentro l’esperienza con il team building City Explorer, un urban game coinvolgente pensato per gruppi e team di ogni tipologia e dimensione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Scrivici, questo non è un bot!
Ciao, come possiamo aiutarti?