Dal 6 al 15 marzo 2026 Milano e Cortina d’Ampezzo saranno palcoscenico della XXV edizione dei Giochi Olimpici Invernali e dei Giochi Paralimpici Invernali, che tornano finalmente in Italia dopo vent’anni (Torino 2006).
Questo evento mondiale, che prende il nome di Milano Cortina 2026, vedrà Milano come polo centrale per eventi urbani (cerimonie di apertura e chiusura) e attività indoor e Cortina come sede delle gare, con la Val di Fiemme, Livigno, Bormio e Rasun-Anterselva che ospiteranno competizioni come sci alpino, fondo, biathlon e snowboard.
Si tratta quindi delle Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali più diffuse di sempre, che andranno a scrivere una nuova pagina della storia olimpica, celebrando il talento, la passione e la bellezza del nostro Paese.
Un appuntamento esclusivo che Teambuilding Experience, Società italiana specializzata in attività mirate alla costruzione di squadre di lavoro solide e affiatate, ha deciso di celebrare con un team building dedicato.
Stiamo parlando del format che prende il nome di “Winter Olympic Games”, che comprende una serie di attività da svolgere sulla neve e sul ghiaccio, immersi nella splendida cornice di Cortina D’Ampezzo.
Che cos’è il team building Winter Olympic Games
Il team building “Winter Olympic Games” è un’esperienza costruita tramite una serie di sfide sportive a tema invernale, quindi all’insegna dei valori tipici degli atleti, come il rispetto, la collaborazione e il senso di appartenenza.
L’obiettivo è quello di creare un’esperienza di team building indimenticabile, dove competizione e divertimento si fondono in un contesto invernale unico.
Questo team building si articola in diverse attività suddivise in tre momenti chiave.
Prima di tutto, si parte con il briefing iniziale, utile a introdurre e spiegare le specifiche attività, per poi proseguire con la suddivisione dei partecipanti in più squadre.
Ogni squadra deve svolgere tutte le attività previste, spostandosi tra le diverse stazioni a rotazione, in modo che ogni disciplina venga provata e portata a termine.
Queste attività sono modulabili e intercambiabili a seconda delle esigenze aziendali e degli obiettivi del team building, con la possibilità di includere sfide più tematiche legate al settore o ai valori aziendali.
Tra le attività più popolari ci sono:
- Il Curling: i partecipanti si sfidano a far scivolare le stone lungo le piste, cercando di avvicinarsi il più possibile al bersaglio centrale. L’attività richiede precisione, strategia e coordinamento e aiuta a sviluppare la capacità di comunicare e pianificare.
- Bowling umano con ciambelloni: i team utilizzeranno grandi ciambelloni per spingere un compagno a scelta, con l’obiettivo di abbattere il più alto numero di birilli giganti presenti. Il bowling umano stimola la competizione amichevole e il senso di strategia e richiede agilità e collaborazione dell’intera squadra.
- Biathlon: i partecipanti si mettono alla prova in una combinazione di corsa a tempo e tiro al bersaglio utilizzando fucili (laser se il team building è indoor), per ottenere il punteggio migliore. Questa attività obbliga alla concentrazione e precisione sotto pressione, potenziando le capacità di resistenza e di gestione dello stress.
- Corsa con gli sci giganti: le squadre gareggeranno su pista indossando sci giganti in legno, ancorati a tre partecipanti contemporaneamente. Il coordinamento è quindi fondamentale per completare il percorso nel minor tempo possibile, così come la collaborazione e il ritmo di gruppo.
- Broomball: uno sport di squadra simile all’hockey su ghiaccio in cui i team gareggiano con molte protezioni, una scopa e una palla e indossando scarpe antiscivolo invece di pattini da ghiaccio. L’obiettivo è segnare punti mandando la palla nella porta avversaria.
Il team building si conclude poi con una premiazione finale, momento che serve non solo a premiare i vincitori e condividere i momenti più emozionanti dell’evento, ma anche a celebrare la partecipazione di tutti, rafforzando ulteriormente lo spirito di squadra.
Perché organizzare il team building Winter Olympic Games a Cortina d’Ampezzo
“Winter Olympic Games” è pensato per quelle Aziende che vogliono organizzare un team building unico, in un ambiente affascinante e coinvolgente, con il fine di consolidare le dinamiche di squadra.
Fare sport sulla neve e sul ghiaccio permette infatti di divertirsi e migliorare l’umore e il benessere fisico e mentale, stimolando l’adattamento a nuove situazioni che aiuta a potenziare la coesione del gruppo in modo molto impattante.
Inoltre, grazie alla varietà delle attività proposte, ogni partecipante potrà sviluppare abilità e competenze trasversali non solo a livello individuale, ma anche per favorire la propria squadra.
Questo aspetto è assolutamente fondamentale, in quanto consente di rientrare nel luogo di lavoro con un team più solido e coeso, ma anche con dipendenti più consapevoli delle proprie capacità e, per questo, più motivanti e “presenti”.
C’è anche l’aspetto della competitività positiva: le sfide sono pensate per spingere i partecipanti a dare il massimo, uscendo dalla zona di comfort per superare i propri limiti e imparando a pensare fuori dagli schemi e in modo più creativo.
Infine, il team building “Olimpiadi invernali in montagna” riduce lo stress grazie al contatto con la natura e alla pratica dello sport, creando ricordi positivi e aumentando la motivazione e lo spirito di squadra.
Vuoi organizzare un team building che porti il tuo team a vivere un’esperienza che unisce divertimento, sportività e spirito di squadra?
Richiedi maggiori informazioni su “Winter Olympic Games”,
il team building sulla neve di Teambuilding Experience