Rispetto al passato, nel mondo del lavoro moderno sono subentrate strategie aziendali nuove e necessarie per rimanere competitivi e resilienti ai cambiamenti e alle rapide evoluzioni e innovazioni del mercato.
Tra le più importanti c’è la costruzione di un team affiatato che, se in passato poteva essere considerato un “extra”, oggi rappresenta un pilastro fondamentale per il successo aziendale, tanto quanto avere un buon prodotto o fornire un ottimo servizio.
Dietro ogni progetto realizzato, ogni sfida superata e ogni obiettivo raggiunto, c’è quasi sempre un team solido e unito, che collabora, si sostiene e lavora in sintonia. Se manca questo,
Da qui l’importanza del lavoro di squadra come vantaggio competitivo reale, ovvero dipendenti che:
- comunicano tra loro in modo efficace, chiaro e continuo, senza incomprensioni e pregiudizi e attivando sempre un ascolto attivo e aperto;
- collaborano e lavorano insieme armoniosamente, con totale fiducia e rispetto, condividendo costantemente idee, affrontando i problemi in modo costruttivo e trovando soluzioni rapidamente;
- operano in un clima positivo e sereno, dove il senso di appartenenza è forte, i valori sono condivisi e gli obiettivi sono comuni e dove stress e burnout sono realtà lontane;
- respirano un ambiente lavorativo creativo, dinamico ed equilibrato, raggiungendo traguardi sempre più grandi insieme;
- hanno massima motivazione e totale coinvolgimento e si sentono quotidianamente valorizzati, riconosciuti e parte integrante di un progetto unico.
- lavorano meglio e di più, portando la produttività e la competitività aziendali a livelli altissimi.
Secondo un’analisi, riuscire a creare una squadra salda e unita riduce lo stress lavorativo del 74%, permette di avere il 106% in più di energia sul lavoro e garantisce un incremento del 50% della produttività.
Va da sé che poter contare su un team di lavoro affiatato è un motore di estremo valore, nonché una leva strategica che può determinare il successo (o l’insuccesso) di un’Azienda.
Un team affiatato però non si crea da solo, ma richiede ascolto, attenzione e investimenti mirati e deve diventare una vera e propria strategia di crescita aziendale.
Uno degli strumenti più potenti in mano a Imprenditori e Manager per raggiungere efficacemente questo risultato è il team building, che consente di rafforzare comunicazione e collaborazione interna, migliorare il clima e la cultura aziendale, aumentare l’engagement e sviluppare competenze trasversali, identificazione dei ruoli e leadership.
Tutto questo si traduce in un potenziamento concreto e tangibile di competitività, produttività e innovazione e nel raggiungimento di obiettivi sempre più grandi.
Ma allora perché tante Aziende, ancora oggi, non programmano team building regolari per i propri dipendenti? Una delle ragioni principali è la mancanza di tempo: con ritmi serrati, scadenze ravvicinate e impegni giornalieri, le attività non strettamente operative vengono spesso rimandate.
Esiste però una nuova formula nel settore dei team building che si configura come soluzione ottimale a questa problematica: i team building fast.
Che cosa sono i team building fast
I team building fast sono attività esperienziali e formative di breve durata, generalmente compresa tra i 15 e i 60 minuti, strutturati per ottenere il massimo impatto in un tempo minimo.
Come i team building classici, non si tratta di semplici giochi, né di interventi simbolici e poco efficaci, ma di esperienze studiate per attivare dinamiche di gruppo reali, lavorare su competenze trasversali e creare connessioni efficaci tra i membri del team.
La loro forza sta nella flessibilità e nella strategia. Questa formula è stata infatti sviluppata per essere facilmente integrata nella routine lavorativa quotidiana, evitando:
- spostamenti logistici (non è necessaria nessuna trasferta);
- interruzioni operative;
- grandi investimenti.
Grazie a questi elementi, rappresentano una soluzione concreta anche per le Aziende che operano in contesti ad alta pressione o con risorse limitate.
Puntano su dinamiche veloci, coinvolgenti e orientate a risultati chiari che possono riguardare, di volta in volta, valori essenziali per il team o essere adattati alle priorità aziendali del momento: comunicazione, coesione, problem solving, pensiero laterale, creatività, ecc.
Anche la versatilità è un punto di forza importante di questo nuovo format: i team building fast possono infatti essere organizzati:
- In presenza, all’interno degli spazi aziendali (sale riunioni, open space, cortili aziendali, ecc.), allineandosi alla tendenza dei team building in ufficio;
- Da remoto, tramite piattaforme online, con attività studiate per essere interattive anche a distanza;
- In modalità ibrida, per team distribuiti tra ufficio e smart working;
- Indoor che outdoor, con varianti stagionali o legate a eventi aziendali.
Inoltre, possono essere facilmente inseriti nel contesto lavorativo, senza alterare il normale svolgimento della giornata programmata: in apertura di una riunione (per rompere il ghiaccio), durante la pausa pranzo (per creare un momento di svago attivo), al termine di una sessione formativa (per consolidare il gruppo) o come “rituale settimanale” (per mantenere vivo lo spirito di squadra).
Perché risultano vincenti, pur durando così poco? Perché quello che rende davvero efficace un team building non è la durata, ma la qualità dell’esperienza e i risultati che si ottengono.
Quali tipologie di team building fast possono essere organizzate
A seconda del tempo a disposizione, degli obiettivi da raggiungere e dello spazio in cui l’attività viene svolta, possono essere organizzate varie tipologie di team building fast:
- Icebreaker (10-15 minuti): attività perfette prima di iniziare una riunione o un meeting, in quanto consentono di stimolare la partecipazione, creare un primo collegamento umano e focalizzare l’attenzione del team;
- Sfide creative (30 minuti): attività stimolanti che si configurano come veri e propri giochi in cui serve la massima concentrazione, collaborazione e pensiero laterale per risolvere la sfida;
- Mini Escape Game Virtuali (20-30 minuti): attività che uniscono logica, collaborazione e divertimento sfruttando la tecnologia per mettere alla prova i team tra quiz, enigmi e prove interattive (ideali anche per team da remoto o ibridi);
- Laboratori artistici (40-60 minuti): attività progettate per favorire espressione personale, collaborazione e innovazione tramite un’esperienza immersiva che stimola la creatività e rafforza i legami tra colleghi in modo altamente coinvolgente in un clima di totale apertura.
Teambuilding Experience, società leader in questo settore, oltre ad un’ampia gamma di team building tradizionali e tecnologici, offre anche l’opportunità di realizzare team building fast progettati su misura, pensati per le Aziende che vogliono coltivare il valore umano senza fermare il lavoro.
Benefici e vantaggi dei team building fast
I team building fast sono 100% sostenibili: anche in una giornata lavorativa piena si può ritagliare uno spazio di pochi minuti per potenziare il proprio team, adattandoli alle agende aziendali senza interrompere i flussi operativi.
In questo modo, i dipendenti non percepiscono queste attività come “una perdita di tempo” o come uno scoglio al regolare svolgimento degli impegni quotidiani, ma come pausa piacevole, utile e rigenerante.
Inoltre, la breve durata e il taglio esperienziale li coinvolgenti anche per i più scettici: niente “formazione frontale”, solo azione, condivisione e impatto immediato.
I team building fast portano anche benefici tangibili e immediati: basta poco per stimolare quei valori ricercati e per potenziare competenze indispensabili.
In più, possono essere ripetuti nel tempo: se integrati con regolarità, anche solo una volta al mese, hanno un effetto cumulativo molto potente.
Infine, potendoli svolgere direttamente in ufficio, eliminano costi e tempi legati a trasferte, location esterne o materiali complessi, con risultati importanti senza investimenti eccessivi.
I team building fast sono la risposta concreta per aziende che vogliono costruire team coesi e motivati, senza sacrificare produttività o risorse e unendo efficienza organizzativa e attenzione alle persone.
Vuoi organizzare un team building capace di adattarsi
ai ritmi frenetici della tua azienda?
Contattaci per scoprire i nostri team building fast: attività brevi, dinamiche e ad alto impatto, ideali per accendere la collaborazione, migliorare la comunicazione e rafforzare lo spirito di squadra…
in meno di un’ora!