Problem Solving nel Team Building

Il problem solving è una competenza cruciale in ambito aziendale, soprattutto in un contesto in cui le sfide e i cambiamenti sono all’ordine del giorno.

La capacità di identificare e risolvere problemi in modo efficace consente alle imprese di adattarsi, innovare e migliorare la produttività.

In questo contesto, il team building rappresenta uno strumento strategico per potenziare le abilità di problem solving, favorendo la collaborazione e la creatività all’interno dei gruppi di lavoro.

Cos’è il Problem Solving aziendale?

In ambito aziendale, il problem solving è un processo che include la capacità di analizzare una situazione problematica, generare possibili soluzioni, valutarle e scegliere quella più efficace.

Questo approccio non è limitato alla gestione delle crisi, ma è applicabile in ogni fase della vita aziendale, dalle decisioni strategiche alle attività operative quotidiane.

Il problem solving aziendale si articola in diverse fasi fondamentali:

  • Identificazione del problema: comprendere la natura e l’entità della questione, individuando i fattori che ne sono alla base.
  • Raccolta e analisi delle informazioni: utilizzare dati e input provenienti da diverse fonti per ottenere una visione chiara della situazione.
  • Generazione di soluzioni: sviluppare alternative attraverso il brainstorming e altri strumenti di creatività.
  • Valutazione e selezione della soluzione migliore: analizzare i pro e i contro di ciascuna opzione per scegliere quella più adatta.
  • Implementazione e monitoraggio: applicare la soluzione scelta e monitorarne i risultati per eventuali aggiustamenti.

Un esempio concreto è rappresentato da un team di sviluppo software che si trova ad affrontare un bug critico in un prodotto.
In questo caso, il team deve collaborare per identificare l’origine del problema, sviluppare una soluzione tecnica, testarla e implementarla rapidamente per minimizzare i disagi per i clienti.

Il ruolo del team building nel problem solving

Il team building mira a migliorare le dinamiche di gruppo attraverso attività che rafforzano la fiducia, la comunicazione e la collaborazione.

Questi elementi sono fondamentali per affrontare efficacemente situazioni problematiche, soprattutto in ambienti complessi e competitivi.

Attività di team building focalizzate sul problem solving possono assumere diverse forme, come giochi di ruolo, brainstorming o esercizi creativi.

Un esempio è “l’escape room”, in cui i partecipanti devono risolvere enigmi e superare ostacoli per uscire da una stanza entro un tempo limitato.
Questa attività non solo stimola la creatività, ma aiuta anche i membri del team a sviluppare capacità di comunicazione e a imparare a gestire la pressione.

Teambuilding Experience, società di team building leader in Italia con oltre vent’anni di esperienza, propone diverse soluzioni di attività “escape”. Guardiamone alcune qui di seguito.

Le proposte Escape Game di Teambuilding Experience

Tra le nostre migliori esperienze di Escape Game evidenziamo:

  • Blackout: un Cyber-Spy-Hacking-Game in cui i partecipanti, dotati di una valigetta chiamata “Action Pack“ contenente tutti gli oggetti necessari e di un iPad, devono risolvere enigmi e superare prove per fermare un blackout che minaccia la città.
  • Operation Mindfall: un’avventura da svolgere tra piazze, strade e luoghi di interesse all’interno di una città, con l’obiettivo di sventare un pericoloso complotto e salvare in mondo. Per riuscirci, i team devono risolvere enigmi e quiz interattivi, decriptare video, vivere esperienze di Realtà Aumentata e superare prove. Dotati di iPad, dovranno orientarsi tramite mappe digitali per avanzare nella missione e raggiungere il traguardo finale prima dello scadere del tempo a disposizione.
  • Magic Portal: un’avventura straordinaria che trasporta i partecipanti in un universo magico in cui la missione è chiudere il portale che si è aperto tra il nostro mondo e un regno fantastico. Per riuscirci, tramite Tablet e valigetta ActionPack forniti a inizio team building, devono muoversi seguendo mappe digitali, superare prove interattive, decifrare video e interagire con la Realtà Aumentata. Un’attività che unisce avventura, tecnologia e gioco di squadra da poter organizzare in qualunque contesto outdoor.
  • The Dark Curse: un’avventura magica interattiva e itinerante che prevede l’accumulo di punti magici per sfuggire a una maledizione, articolata su tre livelli di difficoltà. Consente di visitare una città (o qualunque altro luogo scelto) e al contempo svolgere un team building unico nel suo genere.
  • The Last Secret: una missione dedicata alla scoperta di un misterioso segreto di Albert Einstein, con prove disseminate in punti strategici della città e un’App che aiuta a sbloccare la bussola necessaria alla risoluzione del gioco.
  • Aperi Escape – l’Escape Box Aperitivo: un nuovo team building che trasforma il classico happy hour in una sfida avvincente. I partecipanti devono risolvere enigmi e superare prove per sbloccare progressivamente gli elementi di un aperitivo perfetto, custoditi all’interno di una box refrigerata. Ogni prova risolta permette di accedere a prelibatezze locali e utensili necessari, fino al brindisi finale che celebra il successo del team.
  • Il Tallone di Achille: trattasi della prima escape box a tema murder! Diversamente dalle classiche attività investigative, i partecipanti avranno a disposizione un vero e proprio “murder case”, una valigetta 24 ore contenente indizienigmireperti della polizia e prove da analizzare. Ogni team infatti dovrà riuscire ad aprire un cryptex contenente un indizio importante, analizzare oggetti prelevati dalla scientifica come il portafogli e il cellulare della vittima. Inoltre dovrà collegarsi a de siti internet e ascoltare dei messaggi vocali.
  • Arctic Survival: una escape game a 3 livelli. “A metà di una spedizione artica il tuo team si è purtroppo separato dalla guida. Con una tempesta in arrivo ti ritrovi sempre più disorientato, insicuro della tua direzione e stai inoltre perdendo la cognizione del tempo”.
    I team dovranno decifrare il codice per aprire l’armadio del generatore, trovare la frequenza radio corretta per chiedere aiuto e infine individuare la propria posizione da inviare alla squadra di soccorso prima che scada il tempo!
  • Christmas Adventures e la Pozione Magica: ovviamente non poteva mancare una proposta escape a tema natalizio. Parliamo di un’avventura alla ricerca di una formula magica perduta necessaria per ricreare la “pozione leggendaria” che riporterà il caldo nella fabbrica di Babbo Natale. Anche con questa attività i team avranno a disposizione una valigetta con una serie di oggetti utili per affrontare alcuni enigmi proposti dall’App.

Grazie alla tecnologia e alla gamification, queste esperienze diventano occasioni uniche per unire apprendimento e divertimento, lasciando un ricordo indelebile nei partecipanti.

I vantaggi del problem solving collaborativo

L’applicazione del problem solving nei team building porta numerosi benefici per l’azienda, tra cui:

  • Maggiore creatività: Il confronto tra persone con diverse esperienze e competenze favorisce la generazione di idee innovative.
  • Migliore comunicazione: Le attività di team building migliorano le abilità comunicative, fondamentali per condividere informazioni e prendere decisioni.
  • Incremento della fiducia: Lavorare insieme per risolvere problemi rafforza la fiducia reciproca e il senso di appartenenza al gruppo.

Conclusione

In conclusione, il problem solving è una competenza essenziale per il successo aziendale e il team building rappresenta un potente strumento per svilupparla.

Investire in attività che favoriscono la collaborazione e la creatività consente alle organizzazioni di affrontare con efficacia le sfide del mercato e di promuovere una cultura orientata alla soluzione.

Vuoi organizzare un team building che proponga come
tematica centrale il problem solving?

Richiedi informazioni sulle nostre attività da svolgere in outdoor o indoor

*I nostri team building possono essere svolti indoor e outdoor, in presenza o in modalità virtuali e possono essere svolti anche in lingua inglese, per garantire accessibilità per team internazionali e multilingue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Scrivici, questo non è un bot!
Ciao, come possiamo aiutarti?