Team Building in fattoria: esperienze rurali per rafforzare il tuo team

Viviamo in un’epoca contrassegnata da un mondo del lavoro sempre più frenetico, competitivo e digitale, che accelera forzatamente i tempi, aumenta le distanze e porta responsabilità e scadenze oltre i limiti.

In questo contesto, i lavoratori sono spesso soggetti ad una sorta di pressione costante e, in molti casi, ad un eccessivo carico di lavoro. Condizioni che possono generare stress prolungato, fino a sfociare in quello che viene definito burnout, uno stato di esaurimento fisico, emotivo e mentale (riconosciuta anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità).

Non solo: nel tempo, multitasking digitale e iperconnessione riducono inesorabilmente la capacità di concentrarsi a lungo su un compito, con un conseguente calo dell’efficienza e della qualità del lavoro e un impatto negativo sul benessere psicologico.

Inoltre, la fortissima competitività del mondo del lavoro moderno in alcune Aziende va anche a minare la collaborazione e la comunicazione tra colleghi, aumentando i conflitti interni e dando vita ad un diffuso senso di isolamento e disconnessione emotiva.

Infine, quella sensazione di reperibilità continua necessaria va a limare sempre di più il confine tra tempo lavorativo e tempo personale (soprattutto con il lavoro da remoto), assolutamente indispensabile per garantire un benessere complessivo che si ripercuote poi positivamente sul lavoro. 

Questo scenario impone alle Aziende che vogliono prosperare azioni non esclusivamente mirate a chiedere risultati, ma a prendersi cura delle persone che li rendono possibili attraverso: 

  • la promozione di una cultura del benessere
  • la riduzione dello stress e delle tensioni
  • la creazione di un ambiente lavorativo positivo
  • il miglioramento di comunicazione, coesione e collaborazione interna
  • il potenziamento della motivazione intrinseca
  • la formazione di un team sereno, motivato e coeso

Il team building rappresenta una delle soluzioni più efficaci: non è solo un’attività ricreativa, ma un vero e proprio strumento strategico di benessere organizzativo che permette di uscire dalla routine, riconnettersi con se stessi e con i colleghi e sperimentare al di fuori dei tradizionali ruoli aziendali. 

Una delle tendenze più apprezzate in questa direzione è il team building in fattoria, un’esperienza autentica, immersa nella natura, che stimola la cooperazione e rigenera mente e corpo.

Che cos’è il team building in fattoria

Il team building in fattoria rappresenta un’attività outdoor formativa, aggregativa e molto stimolante, pensata per team aziendali e da svolgere in un contesto rurale e a stretto contatto con la natura

A differenza delle esperienze indoor, dei team building tecnologici o delle attività da svolgere direttamente  in ufficio o in Azienda, la fattoria offre un ambiente autentico, semplice e rigenerante dove le persone possono staccare dalla routine lavorativa, riscoprire i ritmi naturali e partecipare ad attività concrete e collaborative.

Parliamo di un vero e proprio ritorno all’essenziale, dove gli spazi aperti, i ritmi lenti, i compiti manuali e il contatto con la terra e gli animali genera un senso di benessere totale e libera la spontaneità che ogni persona custodisce dentro di sé. 

Il risultato è il superamento quasi immediato delle barriere gerarchiche e dei ruoli aziendali predefiniti, in favore di una comunicazione aperta e sincera e di una collaborazione genuina e reale che viene poi conservata anche quando si rientra in ufficio.

Un giorno in fattoria - team building
Un giorno in fattoria - team building

Le attività proposte durante un team building in fattoria possono essere personalizzate in base al gruppo e agli obiettivi aziendali e possono includere:

  • Cura degli animali: prendersi cura di mucche, galline, cavalli, ecc., oltre ad essere un’attività divertente e originale (che molte persone non hanno mai provato), è anche un esercizio potente di empatia, attenzione e responsabilità condivisa. I team imparano a collaborare in modo pratico, a rispettare tempi e necessità diverse dalle proprie e a mettersi in gioco in un contesto completamente nuovo, riducendo rapidamente lo stress accumulato. 
  • Lavori agricoli e di giardinaggio collettivo: compiti come zappare la terra, seminare e raccogliere ortaggi richiedono ascolto, comunicazione non verbale, pianificazione e coordinazione, proprio come un buon lavoro di squadra. Lavorare insieme con le mani nella terra crea una connessione naturale e abbassa le difese: si scoprono nuovi modi di interagire e nuove modalità di divisione dei compiti. Inoltre, la natura restituisce visibilmente l’impegno dato, offrendo una gratificazione immediata e tangibile.
  • Laboratori enogastronomici (cooking class): le attività considerate del passato, come fare il pane, il formaggio, la pasta o le conserve a mano, sono ideali per stimolare creatività e collaborazione. Richiedono attenzione, suddivisione dei ruoli e comunicazione spontanea e consentono di favorire la convivialità e la gratificazione collettiva, rafforzando il senso di squadra e generando momenti informali di connessione
  • Giochi di squadra nella natura: oltre ai team building outdoor nella natura a tema adventure, anche in fattoria è possibile organizzare cacce al tesoro e sfide a tempo che rafforzano il problem solving, il pensiero strategico e la gestione delle dinamiche di gruppo. Immersi nel verde e lontani dalle pressioni quotidiane, i partecipanti affrontano piccoli ostacoli insieme, prendono decisioni rapide e scoprono come valorizzare i punti di forza individuali per il successo collettivo.

Tutte queste esperienze, oltre a essere piacevoli e originali, favoriscono la cooperazione, la fiducia reciproca e la comunicazione, elementi fondamentali per un team affiatato e produttivo.

Inoltre, dopo un team building in fattoria, è anche possibile pianificare un momento di debriefing magari davanti a un falò o attorno a un tavolo apparecchiato con prodotti genuini, trasformando il processo di analisi e discussione in un’occasione preziosa per fermarsi, raccontarsi e ascoltarsi

Questi momenti informali favoriscono l’apertura personale, abbassano le barriere professionali e aiutano a costruire relazioni autentiche tra colleghi, basate non solo su ruoli e obiettivi, ma su esperienze condivise e risate vere.

I benefici del team building in fattoria

Organizzare attività di team building in una fattoria non è solo un’alternativa originale alle classiche riunioni aziendali o alle svariate proposte di attività ormai conosciute e popolari. 

Un giorno in fattoria - team building

È un modo per portare le persone fuori dal contesto urbano e lavorativo, favorendo la connessione umana attraverso esperienze concrete e condivise, con notevoli benefici nel breve, medio e lungo termine.

Prima di tutto, il contatto con la natura riduce lo stress lavorativo e migliora il benessere psicofisico e il rilassamento mentale, con vantaggi dal punto di vista della concentrazione, motivazione e produttività.

Poi, le esperienze pratiche e manuali stimolano la collaborazione reale, la comunicazione aperta e senza pregiudizi e l’abbattimento delle barriere costruite a causa delle dinamiche del luogo di lavoro, portando alla nascita di relazioni autentiche e rapporti più veri.

Inoltre, le attività proposte permettono di allenare abilità fondamentali per la vita professionale e di sviluppare e potenziare soft skills indispensabili nella quotidianità professionale, per una crescita individuale che si traduce in un miglioramento del lavoro di squadra.

In più, tornare al lavoro dopo un’esperienza positiva e condivisa in un contesto assolutamente diverso da quello abituale significa portarsi dentro nuove energie, ricordi positivi e una memoria comune, fattori che rafforzano l’identità del gruppo e lasciano un impatto emotivo duraturo.

Infine, i team building in fattoria promuovono una cultura aziendale più forte e coesa: il team sente di essere valorizzato dall’Azienda e torna in ufficio con più entusiasmo, senso di appartenenza e una ritrovata voglia di raggiungere e superare gli obiettivi prefissati. 

Come organizzare un team building in fattoria

Le Aziende che desiderano organizzare un team building in fattoria devono prima di tutto definire i propri obiettivi. 

A seconda se si vuole migliorare la comunicazione, superare un momento di stress aziendale o premiare il team con un’esperienza nuova e stimolante, è possibile pianificare e personalizzare l’attività da svolgere durante l’evento.

Si possono includere anche: 

  • attività di ice breaker iniziali, ovvero giochi per “rompere il ghiaccio” e favorire l’inizio dell’esperienza in un clima più disteso e sereno
  • debriefing finale per analizzare i risultati e dare uno spazio per riflessione e integrazione dell’esperienza
  • momenti di relax e condivisione per rafforzare ulteriormente i legami interpersonali e creare fiducia e senso di comunità.

Importante poi comunicare il numero dei partecipanti, in modo da individuare una location che si presti ad accogliere efficacemente e in totale sicurezza il team per l’esperienza.

Il risultato è un’esperienza trasformativa che rafforza legami, migliora le dinamiche aziendali e offre una pausa rigenerante dallo stress quotidiano. Un investimento nel benessere del team che può tradursi in maggiore produttività e armonia sul posto di lavoro.

Vuoi trasformare il tuo gruppo di lavoro in una squadra più unita,
motivata e serena in modo autentico?

Contattaci per avere informazioni sui team building in fattoria: creiamo insieme attività su misura,
in armonia con la natura e i valori della tua azienda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Scrivici, questo non è un bot!
Ciao, come possiamo aiutarti?