“Ahoy, pirata!”
È questo il grido che dà il via alla nuova e coinvolgente esperienza di team building proposta da Teambuilding Experience, Società italiana leader in questo settore.

Vi presentiamo ufficialmente Treasure Hunters e il segreto del Capitano Kidd, un’attività adrenalinica e innovativa che fonde:
- l’avventura di una caccia al tesoro di ultima generazione;
- le dinamiche immersive e avvincenti degli escape game;
- la tecnologia della realtà aumentata che amplifica l’esperienza.
Si tratta della prima caccia al tesoro 2.0 totale, basata sulle gesta del Capitano Kidd, uno dei più famosi corsari di sempre, vissuto tra il 1600 e il 1700 e divenuto poi un celebre cartone animato.
Treasure Hunters è progettata per adattarsi a ogni tipo di location e condizione. Può essere organizzata:
- Outdoor, nei centri storici, parchi, spiagge o borghi oppure giardini e parchi di ville, castelli.
- Indoor, all’interno di una sala meeting o anche direttamente in azienda.
Con una durata variabile tra i 90 e i 150 minuti, può coinvolgere da piccoli gruppi fino a oltre 3000 partecipanti.
Un team building inedito ed entusiasmante dove astuzia, gioco di squadra e strategia decidono chi troverà il misterioso e prezioso tesoro nascosto!
Che cos’è il nuovo team building Treasure Hunters
Ambientato in un mondo piratesco ricco di misteri e colpi di scena, il teambuilding Treasure Hunters catapulta i partecipanti nel cuore di un’avventura alla ricerca del leggendario tesoro del Capitano Kidd.
Prima dell’inizio del gioco, i team vengono dotati di iPad fornito da Teambuilding Experience: grazie all’utilizzo di una sofisticata App e dell’Augmented Reality, vivranno un’avventura immersiva e dinamica, in cui il mondo reale si fonde con quello virtuale, gli indizi compaiono magicamente sullo schermo e le immagini prendono vita.




Alle squadre viene anche consegnato un ActionPack, un kit di materiali di gioco essenziali contenente indizi stampati, frammenti di mappa e piccoli oggetti misteriosi (bussole, giornali dell’epoca, ecc.) da sfruttare per risolvere gli enigmi, affrontare le sfide lungo il percorso e progredire nella missione.
L’obiettivo finale? Ricomporre l’antica mappa del tesoro che condurrà al tesoro e guadagnare monete per ottenere la vittoria.
Come funziona il nuovo team building Treasure Hunters
Il format Treasure Hunters e il Segreto del Capitano Kidd è strutturato per offrire un’esperienza fluida, coinvolgente e ben organizzata. Ogni fase è infatti pensata per massimizzare il divertimento, stimolare la collaborazione e rafforzare le dinamiche di gruppo.
Si parte con un brief iniziale, una sorta di introduzione ufficiale e necessaria da parte di un trainer professionista di Teambuilding Experience, che dà il benvenuto ai partecipanti, spiega lo scenario piratesco e illustra le regole del gioco.
Successivamente, i partecipanti vengono suddivisi in squadre: ogni team rappresenta una ciurma pronta a partire all’avventura alla ricerca del tesoro del Capitano Kidd.
I partecipanti devono quindi, in un tempo massimo a disposizione, affrontare una serie di enigmi pirateschi, codici antichi criptati, missioni logiche e quiz. Alcune prove includono elementi interattivi in Realtà Aumentata, in cui oggetti virtuali e ambienti digitali compaiono nel mondo reale tramite lo schermo dell’iPad.
Le sfide sono distribuite sulla mappa e richiedono spirito di osservazione, collaborazione e capacità di problem solving: solo lavorando insieme è possibile avanzare nella storia e guadagnare le monete (punti) e i e frammenti dell’antica Mappa del Tesoro per raggiungere la vittoria.
Allo scadere del tempo, l’attività si conclude con il ritorno al punto di ritrovo dove vengono conteggiati i punteggi e viene svelato il team vincitore, ovvero la ciurma che ha raccolto più monete e completato più prove.
Il team building Treasure Hunters si conclude con la premiazione finale e la celebrazione dei migliori pirati della giornata.
Questa struttura consente un’esperienza dinamica e bilanciata tra gioco, collaborazione e competizione, adattabile sia a contesti aziendali formativi che a eventi business più leggeri.
Il format Treasure Hunter e il Segreto del Capitano Kidd è strutturato per offrire un’esperienza fluida, coinvolgente e ben organizzata. Ogni fase è infatti pensata per massimizzare il divertimento, stimolare la collaborazione e rafforzare le dinamiche di gruppo.
Si parte con un brief iniziale, una sorta di introduzione ufficiale e necessaria da parte di un trainer professionista di Teambuilding Experience, che dà il benvenuto ai partecipanti, spiega lo scenario piratesco e illustra le regole del gioco.
Successivamente, i partecipanti vengono suddivisi in squadre: ogni team rappresenta una ciurma pronta a partire all’avventura alla ricerca del tesoro del Capitano Kidd.
I partecipanti devono quindi, in un tempo massimo a disposizione, affrontare una serie di enigmi pirateschi, codici antichi criptati, missioni logiche e quiz. Alcune prove includono elementi interattivi in Realtà Aumentata, in cui oggetti virtuali e ambienti digitali compaiono nel mondo reale tramite lo schermo dell’iPad.
Le sfide sono distribuite sulla mappa e richiedono spirito di osservazione, collaborazione e capacità di problem solving: solo lavorando insieme è possibile avanzare nella storia e guadagnare le monete (punti) e i e frammenti dell’antica Mappa del Tesoro per raggiungere la vittoria.
Allo scadere del tempo, l’attività si conclude con il ritorno al punto di ritrovo dove vengono conteggiati i punteggi e viene svelato il team vincitore, ovvero la ciurma che ha raccolto più monete e completato più prove.
Il team building Treasure Hunter si conclude con la premiazione finale e la celebrazione dei migliori pirati della giornata.
Questa struttura consente un’esperienza dinamica e bilanciata tra gioco, collaborazione e competizione, adattabile sia a contesti aziendali formativi che a eventi business più leggeri.
Inoltre, è possibile integrare l’esperienza con:
- Ice-breaking iniziale: attività per sciogliere il ghiaccio e iniziare a creare coesione tra i membri del team, si possono svolgere brevi attività introduttive. momenti di intrattenimento puro.
- Debriefing conclusivo: un momento di riflessione guidata che trasforma l’attività in apprendimento concreto e duraturo, con un parallelo tra le sfide affrontate nel gioco e quelle reali del mondo lavorativo.
I benefici della nostra nuova Caccia al Tesoro
Oltre al puro divertimento e alla forte componente immersiva, il team building Treasure Hunters è un potente strumento per sviluppare competenze fondamentali nel mondo del lavoro.
Questa caccia al tesoro tecnologica e le sfide che include si traducono quindi in un’opportunità concreta di crescita, attraverso il coinvolgimento diretto, la riflessione condivisa e il confronto attivo.
Aiuta a sviluppare una comunicazione diretta ed efficace, indispensabile per trasmettere informazioni in modo chiaro, ascoltare attivamente e coordinarsi verbalmente per proseguire nel gioco. I partecipanti imparano così a modulare il proprio stile comunicativo in funzione del gruppo, migliorando la qualità delle interazioni anche in ambito professionale.
Importante è anche il potenziamento del problem solving e del pensiero laterale: enigmi e codici da decifrare stimolano i partecipanti a ragionare fuori dagli schemi e a testare soluzioni alternative, valori essenziali per affrontare al meglio le situazioni complesse nel business, dove non sempre esistono risposte immediate.
Vengono migliorati anche la gestione del tempo e dello stress, così come la creatività e le abilità strategiche. Inoltre, il contesto ludico e competitivo stimola la motivazione individuale e collettiva e fa emergere figure di riferimento, ruoli spontanei e leadership distribuite, offrendo un’occasione concreta per osservare e valorizzare le dinamiche di guida e responsabilizzazione.
Infine, il team building Treasure Hunters massimizza collaborazione e team working: solo attraverso la condivisione delle idee, il supporto reciproco e la coesione è possibile completare la mappa e risolvere tutti gli enigmi. Il team quindi vince se è unito, coordinato e cooperativo.
Si tratta di un format fuori dagli schemi, memorabile e ad alto impatto, dove il vero tesoro è ciò che si costruisce insieme.
Per tutti questi motivi, risulta un team building perfetto per eventi aziendali, convention e meeting, attività di formazione e accoglienza di gruppi internazionali e per tutte le Aziende che desiderano rafforzare lo spirito di squadra con un’esperienza memorabile e motivante.
Il valore del nuovo team building Treasure Hunters
Ci sono alcuni fattori cruciali che rendono Treasure Hunter una novità assoluta e preziosa nel campo dei team building.
Il primo è il valore tecnologico.
L’utilizzo intelligente e creativo della tecnologia mobile e della Realtà Aumentata trasforma l’attività da semplice gioco a esperienza interattiva di nuova generazione.
L’intera esperienza viene guidata da un’App dedicata che funge da vero e proprio centro di comando della missione: non solo mette a disposizione un’innovativa mappa digitale e un’interfaccia intuitiva, ma guida anche i partecipanti lungo il percorso, scandisce i tempi, propone le sfide e registra i progressi in tempo reale, con un countdown integrato che crea tensione e dinamismo e incentiva la competizione e l’impegno costante.
Inoltre, l’integrazione della Realtà Aumentata (AR) consente di vivere un’esperienza 100% multisensoriale e immersiva. Indizi che si materializzano sullo schermo, mappe segrete che si rivelano solo inquadrando determinati oggetti, elementi virtuali che interagiscono con l’ambiente fisico: tutto contribuisce a mixare perfettamente reale e digitale.
In più, l’impianto visivo e la logica di gioco richiamano i migliori videogame d’avventura, con grafica accattivante, missioni a livelli e contenuti interattivi. Questo approccio gamificato stimola la partecipazione attiva e favorisce un apprendimento più efficace e memorabile.
C’è poi un altro elemento chiave nel team building Treasure Hunters: la personalizzazione.
L’intera piattaforma è progettata per essere flessibile e customizzabile, consentendo alle Aziende di poter adattare scenari, prove e contenuti ai valori, ai messaggi e agli obiettivi specifici interni.
Questo consente di cucire l’esperienza addosso alla propria realtà e di portare i dipendenti a sviluppare e potenziare i valori specifici di cui si necessita.
In un contesto aziendale in cui l’innovazione è sempre più centrale, il team building Treasure Hunters si propone come un ponte tra tecnologia e formazione, tra gioco e performance. Una caccia al tesoro 2.0 che non solo diverte, ma prepara i lavoratori al futuro.
Cerchi un team building moderno e innovativo, capace di aiutare il tuo team a collaborare, risolvere problemi e affrontare ogni sfida con entusiasmo?
Contattaci per scoprire Treasure Hunter e il segreto del Capitano Kidd: un team building originale e personalizzabile, dove tecnologia, avventura e gioco di squadra si uniscono in un’esperienza coinvolgente e ricca di significato.